La Factory di Warhol apre a Biella: a scuola di Pop Art tra giochi d’artista e creatività
Con The Factory Experience la mostra Andy Warhol Pop & Textile apre alle scuole di ogni ordine e grado con percorsi didattici.
Entrare nella Factory di Andy Warhol significava respirare energia, libertà creativa e voglia di sperimentare. Con lo stesso spirito nasce “The Factory Experience”, il progetto educativo a cura di CoopCulture che accompagna la grande mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, in programma a Biella a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero dal 31 ottobre al 6 aprile 2026.
Un programma che trasforma la visita in esperienza, rivolgendosi a scuole di ogni ordine e grado e intrecciando le opere in esposizione – dalle icone più celebri ai tessuti meno noti. Non semplici visite guidate, ma percorsi cuciti su misura, dove la narrazione si intreccia al gioco, l’esperienza sensoriale alla riflessione critica. L’obiettivo è quello di avvicinare bambini e ragazzi all’arte come linguaggio vivo, da toccare, reinventare e discutere insieme. Un viaggio che stimola curiosità e creatività, ma anche consapevolezza, identità e dialogo.
I percorsi si articolano in quattro cluster – PLAY, CREATE, DISCOVER, INTERACT – e spaziano dal racconto fiabesco per i più piccoli alla riflessione sui media, sul consumismo e sulla sostenibilità per gli adolescenti. Ogni proposta è un tassello di un mosaico che lega la Pop Art al presente, rendendola occasione per leggere la società di oggi e immaginare quella di domani.
Tra le attività: “Pop Vision”, viaggio introduttivo nella Pop Art; “Pop Touch” e “Pop Repeat”, che trasformano la serialità cara a Warhol in gioco tattile e cromatico; “Cover Story”, che porta a reinventare le celebri copertine musicali; “The Children’s Factory”, che davanti alle celebri zuppe Campbell di Warhol invita a trasformare oggetti quotidiani in icone pop; “Textile Me”, in cui materiali e trame tessili diventano strumenti per raccontare identità e creatività; “From Cut to Pop”, laboratorio di linguaggio e immagine; fino a “Re-Pop”, esperienza rivolta ai più grandi per reinterpretare i simboli della società contemporanea in chiave critica e sostenibile.
Le attività didattiche (a pagamento) si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.30, solo su prenotazione, scrivendo a: palazzogromolosa@coopculture.it. Resta gratuito per le scuole l’ingresso alla mostra.
“Andy Warhol. Pop Art & Textiles” non è soltanto un’occasione espositiva, ma un laboratorio diffuso di idee e sguardi: la dimostrazione che la Pop Art continua a parlarci, a porre domande e a offrire strumenti per leggere la complessità del presente. E Biella, città di trame e intrecci, diventa il luogo in cui l’arte incontra le nuove generazioni, aprendo le porte a un futuro da reinventare insieme.